Il People’s Puskás: Cosa possiamo imparare dai 100 gol più belli?

Magnus Holt

Feb 6, 2025

Il calcio è un gioco di istinto, abilità e precisione. Quando tutto si combina in un istante perfetto, nascono momenti indimenticabili, ed è proprio questo che celebriamo con il People’s Puskás. Quest’anno sono stati inviati 2.183 di questi momenti. Abbiamo analizzato i numeri in dettaglio, esaminando da dove arrivano i gol, come vengono segnati e cosa li rende speciali.

Da ogni angolo del mondo abbiamo ricevuto gol che hanno lasciato i difensori senza scampo, i portieri impotenti e i tifosi a bocca aperta. Non è stato facile selezionare i migliori, ma ora abbiamo i nostri 100 nominati.

Scopri di più su come abbiamo scelto i 100 candidati.

Ma scegliere i gol più belli non è solo una questione di guardare le azioni migliori. Dai tipi di conclusioni più comuni alle tendenze sorprendenti, i dati raccontano storie affascinanti su ciò che consideriamo un “gol spettacolare”.

I 100 nominati: una celebrazione globale del gol

Anno dopo anno, il People’s Puskás raccoglie i migliori gol del calcio amatoriale, e quest’anno non fa eccezione. Le candidature provengono da tutto il mondo, ma c’è un paese che spicca tra i 100 migliori gol: l’Inghilterra, con ben 27 nomination. Che sia l’anno giusto per riportare a casa il trofeo… almeno nel mondo delle reti spettacolari?

Gli Stati Uniti (15), la Germania (12) e la Francia (9) sono ben rappresentati. In totale, sono stati selezionati gol provenienti da 26 paesi, dimostrando che il talento nel segnare reti straordinarie non è esclusivo delle grandi nazioni calcistiche: la magia può accadere ovunque.

Il vincitore dello scorso anno veniva dal Galles, e quest’anno sono di nuovo in gara. Ilan Ap Gareth del Gresford Athletic rappresenta le speranze gallesi, cercando di seguire le orme del campione in carica, Mason Evans.

Cosa rende un gol eccezionale? Analizziamo i candidati

Che tipo di gol ha superato la selezione quest’anno? Dall’analisi dei 100 finalisti emergono alcune tendenze chiare.

La rovesciata o la sforbiciata resta il simbolo del gol spettacolare, con 19 nomination. C’è qualcosa di magico nel vedere un giocatore lanciarsi in aria, colpire la palla alla perfezione e mandarla in rete con un gesto acrobatico.

Ma non è l’unico modo per segnare un gol degno di questa lista. Sedici dei candidati sono tiri da lontano – autentici missili scagliati da fuori area che non hanno lasciato scampo ai portieri. E se preferisci l’eleganza alla potenza, ci sono 14 pallonetti perfetti nella lista, dimostrando che a volte un tocco delicato è più efficace di un tiro potente.

Volée e mezze volée continuano ad affascinare i tifosi, con 12 esempi di ciascuna tipologia tra i finalisti. Colpire la palla al volo con il tempismo e la tecnica perfetta è sempre un piacere da vedere.

Una grande assente? La rete di testa. Nessuna ha superato la selezione finale. Forse è solo una coincidenza, ma è un promemoria che, quando pensiamo a un “gol spettacolare”, di solito immaginiamo azioni che richiedono abilità con i piedi, tempismo e precisione, piuttosto che colpi di testa.

L’evoluzione del gol spettacolare?

Forse il dato più sorprendente di quest’anno è il numero relativamente basso di gol segnati dopo aver dribblato un difensore. Solo 22 su 100 vedono un giocatore superare un avversario prima di segnare. Il dribbling sta diventando un’arte dimenticata? Oppure gli attaccanti moderni si concentrano di più su transizioni rapide e finalizzazioni di prima?

A confermare questa tendenza ci sono i numeri sui gol segnati al primo tocco: ben 49 dei 100 finalisti sono stati realizzati con un solo tocco. Che si tratti di una conclusione precisa da fuori area, di una volée potente o di un tap-in perfetto, quasi la metà dei migliori gol di quest’anno derivano da reazioni rapide piuttosto che da azioni prolungate.

Inoltre, 38 dei gol sono stati segnati senza che ci fosse un solo passaggio a precederli. Che si tratti di un’azione solitaria, di un calcio piazzato diretto o di un’occasione colta al volo dopo un rimpallo, questi gol sono tutti esempi di genialità individuale. Anche nei casi in cui ci sono stati passaggi, sono stati ridotti al minimo: in media, solo due tocchi prima della conclusione, il che significa che la maggior parte di questi gol sono il risultato di azioni rapide e decise piuttosto che di lunghi sviluppi di gioco.

E da dove arrivano questi gol? Solo 33 sono stati segnati all’interno dell’area di rigore. Ciò significa che la maggioranza – ben 67 – sono tiri da lontano, inclusi 16 da oltre 30 metri. Alcuni di questi sono veri e propri colpi irripetibili, con un piccolo numero realizzati addirittura dalla propria metà campo.

È il momento di decidere

I 100 gol migliori sono qui, e ora tocca a te. Le votazioni sono aperte e i migliori otto accederanno alla fase a eliminazione diretta. Hai tre voti al giorno, quindi che tu preferisca un missile da 40 metri, una spettacolare rovesciata o un pallonetto raffinato, assicurati di far sentire la tua voce.

Le votazioni chiudono il 28 febbraio e abbiamo bisogno del tuo aiuto per trovare il gol più bello di tutti. Guarda i gol, esprimi il tuo voto e vivi questa emozionante avventura. Chissà? Il prossimo vincitore del People’s Puskás potrebbe essere proprio il gol che oggi ti ha lasciato senza parole.

www.peoplespuskas.com

No items found.

FAQs

No items found.